Con i trigger possiamo automatizzare fondamentali funzioni di salvaguardia della consistenza di un database. Si tratta di procedure scritte in SQL che scattano “ad evento” e MySQL permette di crearne e configurarne in maniera estremamente pratica
Monolog è una libreria PHP per la registrazione di messaggi di log, diffusissima tra i programmatori ed ampiamente utilizzata in congiuntura con altri framework. Semplice da usare, dispone di molti handler che permettono la memorizzazione dei dati su destinazioni diverse, ad esempio database MySQL
L’inizio di un progetto richiede una fase di analisi dei requisiti in cui i progettisti si confrontano con i committenti per definire chiaramente e completamente quali caratteristiche il sistema dovrà garantire: una buona metodologia ed appositi diagrammi UML saranno di grande aiuto
Per poter gestire completamente le relazioni in Android Room, è necessario conoscere i Type Converters, elementi che si occupano di convertire oggetti Java da e verso il database Sqlite. In questo screencast ne vediamo il funzionamento con l’aggiunta di altri elementi che ne fanno da corollario
MySQL dispone di tutti i meccanismi più avanzati per la gestione dei dati. Le View possono essere considerate tabelle “virtuali” con cui oscurare la complessità delle query e permettere allo sviluppatore di interagire in una modalità più organizzata con il database
Esiste la possibilità di realizzare app mobile per qualsiasi sistema operativo usando HTML, CSS e Javascript. In questo screencast, esploriamo una delle principali soluzioni del settore, Apache Cordova, dall’installazione fino all’esecuzione di un esempio pratico
Con JShell Java si dota di un ambiente interattivo dove poter digitare comandi, dichiarare classi ed immagazzinare variabili per ottenere risposte immediate. I vantaggi sono notevoli in ogni ambito, da quello didattico ai contesti professionali. Vediamone insieme il funzionamento
Gli Activity Diagram sono lo strumento che UML mette a disposizione per modellare processi di ogni tipo. Figli dei tradizionali diagrammi di flusso, offrono elementi idonei a definire azioni, aggregati di dati e controllo del flusso. Vediamo come usarli per progettare i nostri algoritmi
RedBeanPHP è un ORM per PHP leggero e facile da apprendere. Non richiede alcuna configurazione nè pone difficoltà per l’installazione rendendo immediata l’integrazione di un database in un’applicazione PHP. In questo screencast, lo vediamo subito impiegato in un esempio pratico
Le informazioni sono tanto più importanti quanto più sono collegate tra loro. I database offrono vari tipi di relazioni tra tabelle e Room le supporta in ogni aspetto. Vediamo come lavorare con le relazioni uno-a-molti tra Entity, una delle tipologie più comuni in assoluto