Filtra gli screencast

Intelligenza artificiale

Reti neurali passo passo: i tensori

Episodio 351 | Durata 20 minuti | Categoria

Le Reti Neurali sono il tentativo riuscitissimo di dotare la macchina di un’intelligenza simile a quella umana. Conoscerle permette non solo di risolvere problemi di alto livello su numeri, immagini e testi, ma anche di capire a fondo da dove proviene la moderna A.I.. Iniziamo ad esplorarle insieme

Dataclass in Python: massima efficienza per custodire dati

Episodio 350 | Durata 17 minuti | Categoria

Le dataclass sono un costrutto ottimizzato per definire classi specificamente dedicate alla custodia dei dati. Scopriamo come implementarle in Python. Sarà semplicissimo e ci metterà in condizione di progettare classi destinate nativamente alla conservazione di informazioni

Python e XML: analizzare dati con lxml

Episodio 349 | Durata 21 minuti | Categoria

Ai tempi dell’Intelligenza Artificiale e della Data Science, è fondamentale saper elaborare e conoscere ogni tipo di formato di dati. Oggi parliamo di XML, estremamente popolare in ogni genere di applicazione, ed impareremo a gestirlo mediante la libreria lxml, ideale per i linguaggi a tag

Docker

Docker: crea container con utenti non root

Episodio 348 | Durata 17 minuti | Categoria

Questo screencast propone un caso di studio molto utile in Docker, ma anche un validissimo esercizio di scrittura di Dockerfile sia a livello di sintassi sia a livello di approccio metodologico. Vediamo come creare un’immagine che non si avvii con utente root bensì con uno appena creato per noi

django

Django, prima applicazione web

Episodio 347 | Durata 17 minuti | Categoria -

In Python non mancano alternative per lo sviluppo di applicazioni web. Una delle più note è Django strutturato su un’architettura evoluta che permetterà di sviluppare ogni tipo di progetto. Forse meno intuitivo di altri, dopo averne compreso regole e componenti ci renderà estremamente produttivi

FastAPI, il modo più FAST di creare applicazioni web in Python

Episodio 346 | Durata 17 minuti | Categoria - -

Esistono molti framework per creare applicazioni web in Python, oggi scopriamo uno dei più veloci ed efficaci: FastAPI. Velocissimo, performante, ad alta produttività, FastAPI permette di creare in poche righe applicazioni e API REST in linguaggio Python. Vediamolo al lavoro in due esempi

Cloud

Google Cloud: App Engine e il metodo POST

Episodio 345 | Durata 17 minuti | Categoria - -

Il metodo POST in API REST è il principale vettore per l’inserimento di dati in un sistema gestito in remoto. Lo sperimentiamo in questo screencast usando il linguaggio Python e Flask ma soprattutto la velocità di AppEngine per la pubblicazione e l’aggiornamento di applicazioni

Geopy: lavorare con le coordinate geografiche in Python

Episodio 344 | Durata 18 minuti | Categoria

I servizi odierni hanno la necessità di gestire coordinate geografiche anzi alcuni di essi senza localizzazione non solo non funzionerebbero ma nemmeno avrebbero più senso, Esistono molti tool per affrontare la problematica e qui vediamo insieme Geopy una comoda soluzione in linguaggio Python

Cloud

Google Cloud: App Engine e paradigma REST

Episodio 343 | Durata 16 minuti | Categoria - -

Ampliare un’applicazione pubblicata su AppEngine è essenzialmente molto semplice. Sarà sufficiente modificare il codice ed eseguire un nuovo deployment: con assoluta continuità Google Cloud permetterà di avere on-line una versione aggiornata. Sperimentiamolo con API REST in Python

AWS

AWS IAM: servizio di gestione dei permessi

Episodio 342 | Durata 17 minuti | Categoria

Per utilizzare una piattaforma Cloud è necessario conoscerne bene il servizio di gestione dei permessi, non solo da un punto di vista tecnico ma anche logico. Presentiamo IAM, la base della sicurezza di AWS, e scopriamo come gestisce utenti, gruppi, policy e autorizzazioni