Per poter gestire completamente le relazioni in Android Room, è necessario conoscere i Type Converters, elementi che si occupano di convertire oggetti Java da e verso il database Sqlite. In questo screencast ne vediamo il funzionamento con l’aggiunta di altri elementi che ne fanno da corollario
Android offre un nuovo approccio ufficiale alla gestione dei database. Si chiama Room ed è una libreria di persistenza parte delle Android Architecture Components. Ispirato ad un approccio ORM, richiede pochissimo codice grazie all’uso pervasivo delle annotation Java. Scopriamolo insieme
Per gestire correttamente un database non basta solo inserire e leggere dati ma serve curarne la consistenza. Lo si può ottenere con le transazioni che rendono più operazioni di modifica una sola unità atomica: o avranno successo tutte o saranno tutte annullate e la coerenza dei dati sarà assicurata
Sqlite è una delle tipologie di database più usate al mondo. Leggero, veloce, affidabile può essere una buona soluzione di persistenza per i nostri progetti PHP. L’uso di PDO inoltre non impone nemmeno di stravolgere le abitudini prese con altri DBMS. Vediamoli insieme al lavoro in un esempio
Oltre alle query è necessario saper creare, modificare e cancellare dati per rendere durature nel tempo le informazioni che interessano l’utente. Con questo video, impareremo a farlo sfruttando i comandi INSERT, UPDATE e DELETE
Conoscendo il linguaggio SQL potremo inviare comandi ad un database dalle nostre applicazioni mettendole in condizione di memorizzare informazioni in maniera persistente. Iniziamo a conoscere questo linguaggio scrivendo le prime query utili ad interrogare un database