WebSocket è una tecnologia che può essere implementata in tantissimi linguaggi sia lato client sia lato server. In questo screencast vediamo come può essere realizzato un echo server in PHP con Ratchet, una libreria semplice ma completa
SQLAlchemy è una delle più complete soluzioni per interagire con un database da un programma in Python. Contempla sia un approccio tradizionale sia quello ORM: nello screencast li indaghiamo entrambi cercando di cogliere le maggiori differenze che tra essi sussistono
WebSocket costruisce un canale full-duplex tra client e server che riduce di molto la complessità dei dialoghi in Rete. Il tutto può essere realizzato con molti linguaggi di programmazione e garantisce tempistiche tali da permettere scambio di dati in real-time
Con l’espressione Big Data ci riferiamo ad un ambito tecnologico ricco di strumenti per la gestione e l’analisi di grandi moli di dati, accumulati a velocità mai viste e dai contenuti più disparati. Offre grandissime opportunità, ma per farne parte è fondamentale aver ben chiari i concetti di fondo
Per lavorare in Python, esistono due ottimi ambienti: iPython, una console interattiva potenziata ricca di funzionalità, ed i Notebook di Jupyter che permettono di eseguire codice integrandovi documentazione e contenuti multimediali. Li inizieremo ad usare qui e scopriremo come si integrano tra loro
Firebase è una piattaforma Cloud di Google che dispone di molti servizi tra cui database NoSQL, hosting, Functions ma anche statistiche, monitoraggio e pubblicità offrendosi come controparte ad app di ogni tipo, in primis Android e iOS. Ne vediamo una panoramica e proviamo il suo servizio di hosting
La sintassi del linguaggio Kotlin ha arricchito la vita dello sviluppatore Android permettendo di produrre codice più sintetico ed espressivo. Vediamo con un esempio pratico come il classico costrutto delle ListView può essere sfruttato con questo linguaggio
La continua ricerca di una sintassi sempre più moderna ha portato il linguaggio Javascript ad integrare le assegnazioni destrutturate, ormai molto usate in tutti i framework più recenti. In questo screencast, comprenderemo il loro utilizzo e ne apprezzeremo i vantaggi
Integrare un database MySQL in un’applicazione Python significa mettere insieme due delle tecnologie più utilizzate al mondo nei rispettivi settori. Il sistema modulare a supporto di questo linguaggio permetterà di avere a disposizione rapidamente quanto di necessario. Ecco un esempio completo
Kotlin è a tutti gli effetti uno strumento ufficiale per lo sviluppo Android. La sua espressività permette di rendere più agevole il lavoro senza perdere nulla di quello cui siamo abituati. La totale compatibilità con Java rende possibile integrarlo gradualmente nei nostri progetti