Quanto sono forti le password che gli utenti delle nostre applicazioni scelgono? Piuttosto che inventare algoritmi personali ci si può affidare a librerie apposite come zxcvbn, inventata da Dropbox, semplice e sfruttabile in tantissimi linguaggi di programmazione. Qui la proviamo con Node.js
I framework lato client oggi sono particolarmente intelligenti. Non solo animazione di interfacce web, offrono supporto per operazioni asincrone, gestione dei dati, testing ed altro ancora. Ember.js abbina a tutto questo anche una grande semplicità che ci renderà operativi in pochi minuti
Il templating è quell’attività che permette di innestare in maniera automatica ed efficiente dati all’interno di una pagina web. Esistono molte soluzioni, ma una facile da imparare nonché molto efficace è offerta da Handlebars.js, libreria che fa da “motore” a diversi altri ambienti di lavoro
Glimmer.js è una libreria che nasce in seno al progetto Ember.js e che offre un modo pratico e produttivo per creare componenti per il web. In questo screencast, vedremo come la sua sintassi sintetizzi interessanti caratteristiche per la gestione di template ed informazioni interne alle componenti
Navigando nel web può capitare di notare a volte che alcuni siti riescano ad impedire il copia e incolla dei propri contenuti. Come ci riescono? In questo screencast analizziamo alcune tecniche basate su HTML, Javascript e CSS che permettono di implementare tale meccanismo
Axios è una delle librerie più note ed utilizzate in Javascript per l’interazione in Rete. Efficiente e snella permette di scambiare dati via HTTP con servizi web e può essere integrata in pagine web o applicazioni Node.js: proviamola insieme!
In questo screencast, presentiamo Cheerio.js una libreria per Node.js che in pieno stile jQuery permette – in maniera molto efficiente – di interagire con contenuti HTML per elaborarli sia in lettura sia al fine della loro modifica
La Face Detection può essere applicata velocemente in Javascript, integrando codice in una semplice pagina HTML. Ci viene incontro una libreria molto diffusa, face-api.js, che conosceremo in questo screencast. Ciò dimostrerà come l’Intelligenza Artificiale può essere davvero a disposizione di tutti
Il drag&drop è una delle pratiche più utilizzate nelle interfacce utente. Javascript permette di sfruttarlo al meglio, ma c’è una libreria che ne facilita l’uso: Dragdealer.js. In questo screencast lo vediamo al lavoro per sperimentare la sua efficacia e semplicità
BBC Microbit è una piattaforma per maker che permette a chiunque di programmare. Lo si può fare con l’applicazione Makecode realizzata da Microsoft, molto comoda, dotata di editor a blocchi. In questo contesto si può fare uso anche di Javascript scoprendo un nuovo uso di questo fantastico linguaggio