Per comprendere bene potenzialità e problematiche delle proprie applicazioni è importante saper misurare i tempi di esecuzione del codice. Ci sono vari modi per farlo ed in questo screencast incontriamo timeit, un modulo specifico che Python già include nativamente
IntelliJ IDEA è uno degli ambienti di sviluppo più usati per il mondo Java. Prodotto da JetBrains, creatore di molti IDE nonché del linguaggio Kotlin, è uno strumento snello, intuitivo, ricco di funzionalità anche nella versione gratuita ed orientato all’integrazione dei vari linguaggi della JVM
Streamlit permette di realizzare molto velocemente data app, ma la sua ricchezza di controlli utente permette di creare applicazioni in stile web di qualsiasi genere. In questo screencast mettiamo sotto la lente la sua gestione degli eventi e le possibilità di inserimento dati
Docker permette di creare rapidamente architetture estremamente flessibili distribuite su più container. Ne vediamo un esempio che offre un completo server web Apache con PHP e database MySQL. Tracceremo così delle linee guida fondamentali da applicare a qualsiasi contesto tecnologico
Gli sviluppatori web sono da sempre alla ricerca di prestazioni migliori per le loro applicazioni e ciò non può non tenere in considerazione un aspetto fondamentale: la cache. In questo screencast conosceremo Memcached, una delle principali soluzioni in materia, mettendolo alla prova con PHP
Studiare Big Data è ormai alla portata di tutti con ciò che Apache Spark ed il mondo Python offrono, ma lo si può rendere ancora più comodo sfruttando Google Colab, completo ambiente in Cloud. Vediamo in questo screencast alcune sue caratteristiche utili in generale, ma focalizzandoci su Pyspark
Rust è il linguaggio di programmazione inventato da Mozilla che sta attirando sempre più l’interesse degli sviluppatori. La sua sintassi snella unita ad una completa gestione della memoria e ad una grande ricchezza di funzionalità lo rendono estremamente produttivo e sicuro
Axios è una delle librerie più note ed utilizzate in Javascript per l’interazione in Rete. Efficiente e snella permette di scambiare dati via HTTP con servizi web e può essere integrata in pagine web o applicazioni Node.js: proviamola insieme!
Eel è un framework che permette di realizzare applicazioni desktop coniugando le ricche funzionalità del linguaggio Python e l’espressività di HTML e Javascript per il design di interfacce. In questo screencast, lo vediamo all’opera apprezzando l’elevata produttività che offre
Gli operatori tradizionali per le ricerche testuali in MySQL sono spesso troppo legati alla struttura della frase e poco al loro contenuto. E’ necessario pertanto imparare a svolgere interrogazioni Full Text che siano in grado di valutare l’attinenza dei testi ai termini di ricerca