Filtra gli screencast

PHP

Come integrare un database Sqlite in un’applicazione PHP

Episodio #50 | Durata 18 minuti | Data 04-10-2017 | Categoria - -

Sqlite è una delle tipologie di database più usate al mondo. Leggero, veloce, affidabile può essere una buona soluzione di persistenza per i nostri progetti PHP. L’uso di PDO inoltre non impone nemmeno di stravolgere le abitudini prese con altri DBMS. Vediamoli insieme al lavoro in un esempio

Integrare MongoDB in un’applicazione Java

Episodio #48 | Durata 15 minuti | Data 20-09-2017 | Categoria - -

MongoDB può essere un ottimo supporto per la persistenza in un progetto Java. Maven rende la loro integrazione immediata mettendoci subito in condizione di utilizzare l’apposito driver. Vediamo alcuni esempi per gestire inserimenti di documenti in un database MongoDB tramite Java

Mongodb: aggregare dati

Episodio #42 | Durata 23 minuti | Data 19-07-2017 | Categoria -

L’aggregazione è l’anima dell’analisi di un database. MongoDB offre gli strumenti necessari per curarne ogni aspetto ed estrapolarne i risultati. In questo screencast prendiamo confidenza con la logica di questo meccanismo e con la sua sintassi

MongoDB: filtrare, ordinare e paginare dati

Episodio #39 | Durata 17 minuti | Data 28-06-2017 | Categoria -

Come ogni tecnologia per database, MongoDB deve essere in grado di effettuare selezioni sui dati in maniera efficiente e flessibile. Tali caratteristiche non gli mancano affatto e sono ulteriormente arricchite da capacità di ordinamento e paginazione dei risultati. Vediamo tutto ciò al lavoro

Introduzione a MongoDB

Episodio #36 | Durata 22 minuti | Data 07-06-2017 | Categoria -

MongoDB è ormai una delle grandi realtà dell’informatica: re dei database NoSQL, è oggi uno dei motori di persistenza più usati al mondo. Possiamo includerlo nei nostri progetti facendolo interagire con qualsiasi linguaggio di programmazione, ma prima dobbiamo impararne i fondamenti

Android

Android: importare dati JSON in Realm

Episodio #15 | Durata 23 minuti | Data 11-01-2017 | Categoria - - -

La maggior parte dei servizi web offrono dati in formato JSON. Memorizzarli in un database richiederebbe diverse linee di codice per l’elaborazione e il salvataggio ma, usando Realm, potremo sfruttare le sue funzionalità dedicate proprio a JSON: già pronte, efficienti, veloci

Android

Android: introduzione a Realm

Episodio #14 | Durata 31 minuti | Data 04-01-2017 | Categoria - -

L’approccio classico alla memorizzazione di dati in un’app Android consiste nell’uso di un database Sqlite. Esiste però un’alternativa efficiente, funzionale e basata sulla programmazione ad oggetti: Realm, un sistema di persistenza che si offre come soluzione universale per il mobile

Java

Java: salvare e cancellare dati in un database relazionale con JDBC

Episodio #13 | Durata 24 minuti | Data 28-12-2016 | Categoria -

Per modificare un database, inserendo e cancellando record, il linguaggio Java, grazie a JDBC, offre prassi standard, efficienti e personalizzabili. Vediamo come applicarle nei nostri programmi

Java

Java: interrogare un database con JDBC

Episodio #9 | Durata 20 minuti | Data 30-11-2016 | Categoria -

JDBC è un linguaggio universale con cui Java è in grado di dialogare con tutti i principali database relazionali esistenti. Tramite la sperimentazione diretta, interrogando direttamente un database, faremo la sua conoscenza.

SQL

Introduzione a SQL: creare, cancellare e modificare dati

Episodio #8 | Durata 13 minuti | Data 23-11-2016 | Categoria - -

Oltre alle query è necessario saper creare, modificare e cancellare dati per rendere durature nel tempo le informazioni che interessano l’utente. Con questo video, impareremo a farlo sfruttando i comandi INSERT, UPDATE e DELETE