Chi non ha bisogno di creare delle API? Ma chi l’ha detto che creare delle API debba essere qualcosa di complicato? In questo screencast vedremo come utilizzare Ruby e la gemma Grape per creare delle API e deployarle su Heroku.
Vagrant è un tool utilissimo per lavorare con macchine virtuali. Disponibile per tutti i maggiori sistemi operativi permette di creare e condividere macchine virtuali e la loro configurazione in un batter d’occhio. Per non dover più dire “sul mio computer funziona”. In questo screencast vedremo come utilizzarlo e come creare una macchina virtuale con ubuntu.
JDBC è un linguaggio universale con cui Java è in grado di dialogare con tutti i principali database relazionali esistenti. Tramite la sperimentazione diretta, interrogando direttamente un database, faremo la sua conoscenza.
Oltre alle query è necessario saper creare, modificare e cancellare dati per rendere durature nel tempo le informazioni che interessano l’utente. Con questo video, impareremo a farlo sfruttando i comandi INSERT, UPDATE e DELETE
Conoscendo il linguaggio SQL potremo inviare comandi ad un database dalle nostre applicazioni mettendole in condizione di memorizzare informazioni in maniera persistente. Iniziamo a conoscere questo linguaggio scrivendo le prime query utili ad interrogare un database
La reattività di un’interfaccia utente dipende anche da quali e quante attività riusciamo a svolgere in background, in modalità asincrona. Abbiamo conosciuto AsyncTask nei nostri corsi ma in molti casi non basta: abbiamo bisogno dei Service. Vediamo come funzionano
Il pattern Adapter permette di mostrare all’utente moltitudini di dati opportunamente formattati. Per gestire il tutto al meglio esiste ora RecyclerView, un componente visuale ottimizzato. Con questo video faremo la sua conoscenza, contemporaneamente ad un’altra importante innovazione: le CardView
JavaFX è un framework ricco e articolato: il linguaggio Java offre l’espressività necessaria per programmare le nostre interfacce ma uno strumento di progettazione visuale come SceneBuilder può davvero accrescere la nostra produttività
Saper realizzare interfacce grafiche permette di aprire nuovi canali di dialogo con gli utenti delle proprie applicazioni, più interattivi e coinvolgenti. JavaFX è un ottimo strumento per fare tutto ciò in maniera produttiva ed efficiente e con questo screencast iniziamo a conoscerlo.
Da quando Android ha visto l’introduzione del Material Design le sue interfacce utente non sono state più le stesse diventando sempre più dinamiche, efficienti e accattivanti. Possiamo avere tutto ciò nelle nostre app semplicemente, grazie ad una libreria ufficiale: iniziamo a conoscerla insieme e lasciamoci stupire!