Per mantenere coerenti le nostre applicazioni è fondamentale controllare bene la validità dei dati che gli utenti forniscono. PHP offre già strumenti utili allo scopo come le potenti espressioni regolari, ma esiste una libreria in grado di risparmiarci molto lavoro, Validation: vediamola insieme
Il ConstraintLayout offre allo sviluppatore una modalità flessibile e visuale per realizzare le proprie interfacce, perfettamente adattabili ad ogni contesto. In questo screencast inizieremo a conoscerlo e ne apprezzeremo sin da subito le grandi qualità
Come ogni tecnologia per database, MongoDB deve essere in grado di effettuare selezioni sui dati in maniera efficiente e flessibile. Tali caratteristiche non gli mancano affatto e sono ulteriormente arricchite da capacità di ordinamento e paginazione dei risultati. Vediamo tutto ciò al lavoro
A volte può rivelarsi utile permettere all’utente di immettere dell’input. Java offre la classe Scanner allo scopo, che non si limita a leggere i dati immessi una riga alla volta, ma permette di eseguirne il parsing riconoscendone l’appartenenza a tipi di dato primitivi e oggetti stringa
Le informazioni temporali sono tanto importanti quanto ostiche da gestire. Ciò vale anche per PHP, linguaggio che offre già molti strumenti per la loro manipolazione. Andiamo quindi alla scoperta di Carbon, libreria ormai famosissima che mette a disposizione tante utilità su questo argomento
MongoDB è ormai una delle grandi realtà dell’informatica: re dei database NoSQL, è oggi uno dei motori di persistenza più usati al mondo. Possiamo includerlo nei nostri progetti facendolo interagire con qualsiasi linguaggio di programmazione, ma prima dobbiamo impararne i fondamenti
In Java è possibile innestare classi all’interno di altre: esistono vari modi per farlo ed ognuno di essi offre vantaggi diversi da un punto di vista della progettazione ad oggetti. Vediamo insieme queste tecniche cercando di apprezzarne le differenze in modo da fare un pò di chiarezza
Database e SharedPreferences non sono gli unici modi per salvare dati in maniera persistente in un’app Android. Possiamo prendere in considerazione il salvataggio su file: è comodo, efficiente e sfrutta classici strumenti della programmazione Java
Android ha conquistato il mondo cavalcando i dispositivi più disparati per fattore di forma, hardware e fasce di prezzo. Ciò ha richiesto più attenzione da parte dei programmatori in fase di sviluppo. Come possono le caratteristiche di un display condizionare immagini e layout? Scopriamolo insieme
Java mette a disposizione strumenti comodi per definire ed avviare thread ma le maggiori insidie si celano nella loro sincronizzazione per una corretta collaborazione. La BlockingQueue risolve molti problemi offrendo un’area di memoria con accesso ordinato