Con le Stream API Java propone una modalità potente ed efficiente per sottoporre ad elaborazione le strutture dati. Niente più cicli e costrutti sintattici prolissi: scriveremo catene di funzioni che partiranno dai dati per arrivare direttamente al risultato
Per avere un’idea chiara di tutte le possibili classi da progettare nei software, dobbiamo rivolgerci al Class Diagram offerto dallo standard UML. E’ uno strumento semplice ed espressivo ma anche universalmente noto pertanto ideale per scambi di idee con altri programmatori
Android offre un nuovo approccio ufficiale alla gestione dei database. Si chiama Room ed è una libreria di persistenza parte delle Android Architecture Components. Ispirato ad un approccio ORM, richiede pochissimo codice grazie all’uso pervasivo delle annotation Java. Scopriamolo insieme
Swagger è una piattaforma che agevola il processo di progettazione, creazione e gestione di API REST. Composto da un insieme di tool, ne vediamo qui una panoramica approfondendone in particolare uno, lo Swagger Editor, con cui scriveremo documentazione per un ipotetico servizio REST esistente
In questo screencast parliamo delle Ruby Gems, la maniera Ruby di installare le dipendenze e condividere il codice tra sviluppatori cosi come accade con npn in nodejs, pip in python o cocoapods nel mondo iOS. Vedremo cosa sono le Ruby Gems, come si installano e come si creano da zero.
Un buon software deve essere robusto, efficiente e affidabile. Sottoporlo a sperimentazione manuale non basta, servono meticolosità, pazienza e continuità che solo una macchina può garantire. In questo screencast parliamo di test automatici in Java e Android con JUnit: programmi che mettono alla prova altri programmi
Automatizzare processi su sistema operativo Linux richiede la possibilità di eseguire confronti, cicli e costrutti condizionali. Lo Shell Scripting offre tutto il necessario mettendo velocemente in condizione di creare veri e propri programmi: vediamo come
Il microcontroller BBC micro:bit sta riscuotendo grandissimo successo. Economico (20 euro circa), completo (contiene sensori, bluetooth e dispositivi di I/O) può essere programmato con editor a blocchi ma anche in Python, C++ ed altri linguaggi: ideale per neo-sviluppatori e maker. Usiamolo subito
Una novità entrata già nelle abitudini degli utenti Android è l’uso degli App Shortcuts, collegamenti rapidi attivabili direttamente dall’icona dell’app per accedere a servizi specifici ed invocare funzionalità. In questo screencast, vediamo come crearli ed integrarli nelle nostre applicazioni
CSS Grid esprime tutta la sua potenza con grande sinteticità, non mancando di offrire diverse forme sintattiche alternative. Evidenzieremo aspetti interessanti che permettono di progettare pagine velocemente scoprendo soprattutto uno dei suoi tratti caratteristici: la definizione di aree