Filtra gli screencast

Machine Learning

Introduzione al Machine Learning

Episodio #141 | Durata 23 minuti | Categoria - - -

Si parla molto di Machine Learning al giorno d’oggi. E’ una branca dell’Intelligenza Artificiale che esiste da molto tempo, ma che le condizioni tecnologiche di questo periodo hanno reso particolarmente attraente. E’ qualcosa di interessante e in grado offrire molti posti di lavoro

Imparare a programmare in Python

Virtualenv per organizzare progetti in Python

Episodio #140 | Durata 14 minuti | Categoria

Python mette a disposizione un ottimo sistema per l’integrazione di ulteriori librerie attraverso la Rete. Per gestirle al meglio però è importante padroneggiare uno strumento che permette di creare ambienti virtuali in grado di isolare i progetti gli uni dagli altri: Virtualenv

Android

Android Jetpack

Episodio #139 | Durata 19 minuti | Categoria

Per sviluppare app native in Android esistono così tanti strumenti che è stato necessario mettere ordine. A questo scopo è nato Android Jetpack, un sistema di librerie, tool e best practise per guidare lo sviluppatore nella realizzazione di app in Java e Kotlin efficienti e ricche di funzionalità

Vue.js

Vue.js, cicli e condizioni

Episodio #138 | Durata 22 minuti | Categoria - -

Vue.js offre un ricco sistema di direttive con cui si può gestire la produzione della pagina web. Tra queste troviamo anche cicli e costrutti condizionali che rendono i nostri script ancora più dinamici. Li vediamo al lavoro in questo screencast su un template web

Imparare a programmare in Python

PyCharm: l’ambiente di sviluppo completo per Python

Episodio #137 | Durata 19 minuti | Categoria -

Per programmare in Python non occorre alcuno strumento particolare se non il linguaggio stesso. Eppure esistono strumenti che possono agevolarci nella gestione di progetti come PyCharm, un IDE molto completo sviluppato dagli stessi creatori di WebStorm, IntelliJ e del linguaggio Kotlin

Flutter

Flutter: creazione di un’interfaccia

Episodio #136 | Durata 26 minuti | Categoria - - -

Un’app ha bisogno di un’infrastruttura in cui incastonare le interfacce. Parliamo di menu, Navigation Drawer e qualsiasi altro elemento che permetta di attivarne le funzionalità. In questo screencast integriamo in un solo esempio questi elementi formando così una base di lavoro da personalizzare

Imparare a programmare in Python

Pandas, eseguire elaborazioni sui dati

Episodio #135 | Durata 34 minuti | Categoria - -

Tra le operazioni fondamentali che offre Pandas, il noto framework Python per Data Science, è indispensabile conoscere il raggruppamento di dati ed il merging di Dataframe, corrispondenti al GROUP BY e al JOIN del linguaggio SQL. Questo screencast ne mostra l’utilizzo con una serie di esempi pratici

Firebase

Firebase, Cloud Functions con database Firestore

Episodio #134 | Durata 29 minuti | Categoria -

Tra i suoi molti servizi, Firebase offre Cloud Functions e Firestore: il primo consiste in funzioni pubblicate via HTTP, il secondo è un modernissimo database NoSQL. Combinati insieme permettono di creare servizi web serverless, veloci e affidabili, completamente in Cloud e resi sicuri con HTTPS

Redis

Integrare Redis nei progetti Java

Episodio #133 | Durata 29 minuti | Categoria -

Redis può essere integrato in qualsiasi progetto grazie ai numerosi driver disponibili. In questo screencast impareremo ad usare Jedis, uno dei più conosciuti per la programmazione Java. Avremo così a disposizione una struttura dati condivisa e veloce, perfetta per ogni nostro programma

Imparare a programmare in Python

Pandas, Data Science in Python

Episodio #132 | Durata 20 minuti | Categoria - -

Fare Data Science significa essere capaci di analizzare dati, interpretarli ed estrarne valore non visibile a prima vista. Il mondo Python offre uno strumento perfetto per questo: Pandas, una libreria efficiente, completa e dall’uso immediato. In questo screencast, iniziamo ad conoscerlo