Filtra gli screencast

PHP redirect

Generare dati “fake” per test in PHP

Episodio #161 | Durata 20 minuti | Categoria

Spesso è necessario generare dati causali, ad esempio per popolare un database con dati fake o restituire informazioni da un servizio REST in costruzione nel frattempo che sia completato. In PHP possiamo farlo con funzioni molto comode e poche righe di codice

Machine Learning

Sperimentare il Machine Learning con Python: la regressione lineare

Episodio #160 | Durata 26 minuti | Categoria - - -

Approcciamo in maniera semplice il Machine Learning senza preamboli matematici, ma mettendo subito mano al codice. Vedremo come con l’algoritmo della Regressione Lineare offerto dalla libreria Scikit-learn possiamo tracciare l’andamento di valori e attuare predizioni

Guida Android

Prima app Android con Jetpack

Episodio #159 | Durata 17 minuti | Categoria

Jetpack è il framework che ha riorganizzato l’intero sistema di sviluppo delle app Android. Ciò è evidente sin dai casi più semplici in quanto offre le caratteristiche di compatibilità al passato, una volta proprie della Support Library, ed oggi garantite da AndroidX

Imparare a programmare in Python

Pandas: esempio pratico di analisi dati

Episodio #158 | Durata 38 minuti | Categoria - -

Con Pandas possiamo svolgere un lavoro di Data Science in ogni suo aspetto: dal caricamento dei dati, alla loro analisi fino alla rappresentazione dei risultati. Tutto ciò può essere condotto con un flusso di lavoro lineare grazie alla flessibilità dei notebook Jupyter

css

W3.CSS: gestire il layout con Container e Panel

Episodio 157 | Durata 19 minuti | Categoria

Il framework W3.CSS permette di strutturare velocemente pagine web con un approccio moderno, flessibile e responsive. In questo screencast, vediamo il funzionamento degli elementi Panel e Container nonché la possibilità di applicare bordi, colori e dimensionamenti semplicemente associando alcune classi CSS

Ingegneria del software

Clean Code: scrivere bene in ogni linguaggio

Episodio 156 | Durata 31 minuti | Categoria -

Il codice non deve soltanto funzionare ma essere scritto bene per facilitare manutenzione, correzione e condivisione. Si parla di Clean Code quando i programmi seguono queste buone norme e nessun linguaggio ne è esentato. Eccovi i nostri consigli validi per programmatori di ogni tecnologia

css

W3.CSS, il framework CSS di W3Schools

Episodio 155 | Durata 25 minuti | Categoria

W3.CSS è un framework CSS efficiente, gratuito e responsive che W3Schools ha creato. Permette di modellare pagine web con assoluta rapidità grazie alle classi CSS che offre. In questo screencast ne vediamo un’introduzione veloce apprezzando punti di forza e facilità di integrazione

Java

Java: Stack e Queue

Episodio #154 | Durata 18 minuti | Categoria

Per usare correttamente le strutture dati è fondamentale capirne le finalità e conoscere la loro politica di gestione degli oggetti. In Java, esistono varie implementazioni dei modelli Stack e Queue, perfette per risolvere una vasta serie di problemi. Qui le sperimentiamo con alcune classi del JDK

javascript

Javascript: Page Visibility API

Episodio #153 | Durata 19 minuti | Categoria

Per gestire efficacemente l’interazione con l’utente può far comodo riconoscere dinamicamente se la pagina web è visibile o meno. Javascript offre le Page Visibility API, molto semplici ma ideali per raggiungere lo scopo. Le proviamo in questo screencast con e senza jQuery

Redis

Integrare Redis in Node.js

Episodio #152 | Durata 31 minuti | Categoria -

Redis e Node.js sono due grandi realtà dell’Informatica moderna: gratuiti, open source, duttili nei loro usi. Farli interagire risulta semplice grazie ai driver nati dall’impegno delle rispettive community. In questo screencast, apprezziamo i loro principi fondanti e li vediamo al lavoro insieme