Filtra gli screencast

kotlin

Kotlin, programmazione a oggetti avanzata

Episodio #98 | Durata 35 minuti | Data 10-10-2018 | Categoria -

In Kotlin, possiamo utilizzare ogni costrutto tipico della Programmazione Orientata agli Oggetti. Abbiamo a disposizione ereditarietà, override di metodi, classi astratte e molto altro ancora. In questo screencast, un esempio pratico ci illustra molti di questi elementi al lavoro

kotlin

Kotlin: Programmazione Orientata agli Oggetti

Episodio #96 | Durata 33 minuti | Data 26-09-2018 | Categoria -

Il linguaggio Kotlin offre tutto il supporto necessario alla Programmazione Orientata agli Oggetti. In questo screencast, ne vedremo i principali costrutti al lavoro: classi con metodi e costruttori, enum e le nuove data class, il tutto espresso con una sintassi concisa e leggibile

Android

Espressioni lambda in Android

Episodio #94 | Durata 16 minuti | Data 12-09-2018 | Categoria

Java ha da sempre rappresentato per gli sviluppatori Android un linguaggio completo e flessibile pur evidenziando, a volte, una sintassi prolissa. Lo sviluppo Android contempla ormai molte novità recenti introdotte in questo linguaggio, a partire dalle espressioni lambda: ecco come usarle

kotlin

Iniziamo a programmare con Kotlin

Episodio #93 | Durata 21 minuti | Data 05-09-2018 | Categoria -

Kotlin è giovane, moderno ed estremamente produttivo. Deriva da Java ed è recentemente diventato uno dei linguaggi di programmazione ufficiali per lo sviluppo di app Android. Presenta caratteristiche di livello elevato, ma non pone grandi ostacoli al programmatore che voglia iniziare ad usarlo: scopriamolo insieme

Android

Android Room: relazioni con Type Converters

Episodio #88 | Durata 33 minuti | Data 27-06-2018 | Categoria - - -

Per poter gestire completamente le relazioni in Android Room, è necessario conoscere i Type Converters, elementi che si occupano di convertire oggetti Java da e verso il database Sqlite. In questo screencast ne vediamo il funzionamento con l’aggiunta di altri elementi che ne fanno da corollario

Android

Android, gestire relazioni uno-a-molti con Room

Episodio #82 | Durata 28 minuti | Data 16-05-2018 | Categoria - -

Le informazioni sono tanto più importanti quanto più sono collegate tra loro. I database offrono vari tipi di relazioni tra tabelle e Room le supporta in ogni aspetto. Vediamo come lavorare con le relazioni uno-a-molti tra Entity, una delle tipologie più comuni in assoluto

Android

Android: gestire database SQLite con Room

Episodio #79 | Durata 34 minuti | Data 25-04-2018 | Categoria - - -

Android offre un nuovo approccio ufficiale alla gestione dei database. Si chiama Room ed è una libreria di persistenza parte delle Android Architecture Components. Ispirato ad un approccio ORM, richiede pochissimo codice grazie all’uso pervasivo delle annotation Java. Scopriamolo insieme

Java

Java e Android: eseguire test automatici con JUnit

Episodio #76 | Durata 29 minuti | Data 04-04-2018 | Categoria - -

Un buon software deve essere robusto, efficiente e affidabile. Sottoporlo a sperimentazione manuale non basta, servono meticolosità, pazienza e continuità che solo una macchina può garantire. In questo screencast parliamo di test automatici in Java e Android con JUnit: programmi che mettono alla prova altri programmi

Android

Android: attivare velocemente funzionalità delle app con gli Shortcuts

Episodio #73 | Durata 24 minuti | Data 14-03-2018 | Categoria

Una novità entrata già nelle abitudini degli utenti Android è l’uso degli App Shortcuts, collegamenti rapidi attivabili direttamente dall’icona dell’app per accedere a servizi specifici ed invocare funzionalità. In questo screencast, vediamo come crearli ed integrarli nelle nostre applicazioni

Java

Retrofit e JSON per accedere a servizi REST

Episodio #69 | Durata 27 minuti | Data 14-02-2018 | Categoria - - - -

I programmatori Java e Android trovano un ottimo strumento di interazione con i servizi REST in Retrofit. Allo scopo, è necessario saper gestire bene dati in formato JSON in invio e in ricezione ma fortunatamente questa libreria dispone dell’integrazione con GSON che rende tutto molto semplice