Filtra gli screencast

DevOps

Introduzione alla DevOps

Episodio 341 | Durata 21 minuti | Categoria -

DevOps è un approccio alla gestione dei progetti che mira ad unificare il flusso di lavoro di team storicamente separati: development e operations. E’ ormai il paradigma dominante perché implica condivisione delle responsabilità e maggiore continuità nel processo di evoluzione ed aggiornamento

Cloud

Google Cloud: introduzione ad App Engine

Episodio 340 | Durata 14 minuti | Categoria

AppEngine è un servizio fondamentale di Google Cloud che mostra come il Cloud possa rendere efficiente ed immediata la pubblicazione di applicazioni. Si tratta della possibilità di avviare un servizio, scritto in uno di tanti linguaggi disponibili, senza dover allestire la piattaforma di runtime

Intelligenza artificiale

Hugging Face: i dataset

Episodio 339 | Durata 15 minuti | Categoria

I dati sono il centro dell’Intelligenza Artificiale e per questo Hugging Face mette a disposizioni un intero sistema di condivisione di dataset. Impariamo a conoscere queste strutture per poterle sfruttare nell’addestramento dei modelli e saper condividere i nostri bacini di informazioni

Intelligenza artificiale

Hugging Face: trovare modelli per l’Intelligenza Artificiale

Episodio 338 | Durata 18 minuti | Categoria

Hugging Face è il grande hub dell’Intelligenza Artificiale. E’ un punto d’incontro tra sviluppatori, aziende, ricercatori finalizzato alla condivisione di modelli, dataset e applicazioni. Con le sue librerie Python mette tutto ciò a nostra disposizione in maniera estremamente facile. Scopriamolo!

Rust

Rust: creare strutture dati articolate

Episodio 337 | Durata 14 minuti | Categoria

Una rete di informazioni si basa sulla creazione di propri tipi di dato e l’inserimento di istanze di questi in strutture dati. Iniziamo a sperimentarlo creando la nostra struct ed inserendo elementi, su di essa basati, all’interno di un vettore. Sperimenteremo il tutto con dei cicli

Java

Java: calcolare un numero fattoriale

Episodio 336 | Durata 17 minuti | Categoria

Il calcolo di un numero fattoriale è un procedimento molto utile in matematica ma può anche essere un esercizio di programmazione davvero interessante. Lo facciamo in Java in due modi diversi ripercorrendo cicli, variabili di accumulazione e chiamate ricorsive

Imparare a programmare in Python

Selenium: gestire la comparizione di alert

Episodio 335 | Durata 15 minuti | Categoria - -

Selenium è un ottimo framework per invocare pagine web ed interagire con esse. Alcuni effetti di interazione però potrebbero sfuggire al nostro controllo e rendere più difficili le nostre attività. Una di queste sono gli alert, sistemi di notifica molto comuni. Vediamo come possono essere gestiti

Java

Java: classi per numeri “big”

Episodio 334 | Durata 15 minuti | Categoria

Quelli numerici sono tipi di dato fondamentali in Java e permettono di gestire la maggior parte delle problematiche esistenti. Eppure calcoli per attività specifiche potrebbero richiedere la gestione di numeri troppo grandi per i tipi esistenti e per questo esistono classi apposite: le classi Big

Linguaggio C

C: creiamo il nostro comando COPY per i file

Episodio 333 | Durata 20 minuti | Categoria

Una volta compilato, un programma C può diventare un valido strumento da usare nel nostro sistema operativo. Questa volta proviamo a creare un tool per la copia di file in modo da realizzare qualcosa di utile praticando, al tempo stesso, un buon esercizio didattico

Programmazione

GitHub: accesso con chiave SSH

Episodio 332 | Durata 16 minuti | Categoria -

SSH offre un meccanismo sicurizzato per accedere a sistemi remoti. Date le sue prestazioni e la sua affidabilità nonché grandissima diffusione, il suo approccio basato su coppie di chiavi è stato adottato da vari servizi per l’accesso senza login esplicito. L’ha fatto anche GitHub: vediamo come