Rust mette a disposizione del programmatore diverse modalità per elaborare dati sotto forma di lista. In questo screencast, ne mettiamo a confronto i tre principali – array, vettori e slice – evidenziandone caratteristiche, differenze reciproche e casi d’uso
Nel Machine Learning troviamo spesso grandi quantità di dati da trattare sia appartenenti al dataset sia prodotti dalle nostre elaborazioni. Tutto ciò può complicare la loro esplorazione ed analisi. Ecco una tecnica che può aiutarci ad affrontare queste situazioni: Principal Component Analysis o PCA
Internet of Things, più comunemente IoT, è uno dei motori dell’industria attuale. Permette di raccogliere informazioni da “cose” di qualsiasi tipo grazie a sensori ed elettronica semplice ed efficiente. MQTT è un protocollo dominante nel settore sfruttabile in tantissimi linguaggi di programmazione
Tutto il mondo Java ruota attorno alla Programmazione Orientata agli Oggetti il cui costrutto base è rappresentato dalle classi. Queste vengono spesso usate per gestire dati immutabili ed è per questo che Java ha introdotto il record, un nuovo componente specifico ed efficiente ideale per lo scopo
Rust è un linguaggio potente e adattabile a qualsiasi ambito, ideale per progetti di ampio respiro. Quando le architetture si complicano e le dipendenze si moltiplicano, serve uno strumento come Cargo, perfetto per organizzare bene il proprio codice e tutte le librerie importate via Internet
Prepariamo un breve script Python che permetterà di monitorare la disponibilità di servizi e pagine web. Oltre alla sua utilità pratica, sarà un’occasione per vedere al lavoro la libreria requests, scoprire come avviare un server web in Python e ripassare alcuni concetti fondamentali di HTTP
Tutti i linguaggi permettono di generare dati casuali e questa è una funzionalità fondamentale in ogni ambito: dal gaming, alla sicurezza all’Intelligenza Artificiale. Ma si tratta di vera casualità? Scopriamo cosa si intende per pseudo-casualità con un esempio in Python ed il servizio Random.org
Navigando nel web può capitare di notare a volte che alcuni siti riescano ad impedire il copia e incolla dei propri contenuti. Come ci riescono? In questo screencast analizziamo alcune tecniche basate su HTML, Javascript e CSS che permettono di implementare tale meccanismo
Comprendere il funzionamento di una cache in un’applicazione è di fondamentale importanza per progettare soluzioni efficienti. In questo screencast, vediamo tali principi al lavoro in un esempio realizzato con PHP e MySQL con Memcached che contribuisce all’ottimizzazione delle prestazioni
Rust è un linguaggio che si contraddistingue per una sintassi snella ma famigliare agli sviluppatori di qualsiasi provenienza. In questo screencast, proviamo alcuni costrutti di controllo del flusso in brevi programmi in cui sperimenteremo i meccanismi di compilazione del linguaggio