Un potentissimo framework web come Spring ed il database NoSQL più usato al mondo non potevano che dare vita ad una combinazione perfetta per le nostre applicazioni Internet. Grazie al framework Spring Data impareremo ad utilizzarli congiuntamente con una configurazione quasi del tutto automatica.
NLTK dispone di moltissime funzionalità delle quali alcune mettono in campo capacità di analisi piuttosto evolute. In questo screencast parliamo della possibilità di analizzare automaticamente la struttura del testo scoprendo quale ruolo ha ogni singola parola all’interno della frase.
Scratch offre una dialettica semplice per avvicinare chiunque, a qualsiasi età, al mondo della programmazione. In questo screencast conosceremo l’impiego di variabili e operatori e la loro utilità per implementare vere logiche da sviluppatori.
BigQuery permette di gestire la potenza dei Big Data con la semplicità del linguaggio SQL. Quest’ultimo per l’occasione è stato arricchito di caratteristiche come campi array e struct per una più completa definizione delle informazioni che permettono di gestire efficacemente ogni situazione.
Gli array costituiscono una delle più basilari strutture dati per ogni linguaggio di programmazione. In C sono particolarmente duttili e possono essere comodamente sfruttati per organizzare le proprie reti di informazioni. Vediamo come.
Google Data Studio è uno strumento che offre data visualization di altissimo livello in maniera estremamente facile. Grazie a numerosi connector può essere sfruttato partendo da dataset disponibili su Cloud, database, Google Sheets e tantissime altre fonti. Creiamo insieme il nostro primo report!
Scratch è uno strumento progettato per permettere a chiunque (bambini e non solo) di avvicinarsi alla programmazione in maniera divertente e fantasiosa. Propone uno stile di programmazione a blocchi che consente di sviluppare logica e animazioni con facilità senza richiedere alcuna esperienza.
BigQuery è lo strumento di analisi di Google che coniuga la complessità dei Big Data con la semplicità del linguaggio SQL. È integrato nella Google Cloud Platform e offre la possibilità di integrare in un unico Data Warehouse sorgenti dati diverse per creare un completo dataset.
Fruibile come CSV e flessibile come JSON, JSON Lines permette di salvare grandi quantità di dati come righe in formato JSON senza creare un’unica gerarchia. Risulta espressivo ma efficiente, veloce da elaborare senza grandi caricamenti in memoria: così ha conquistato il mondo dell’analisi dati.
Affinché un programma possa perseguire i propri scopi, è necessario saperne controllare il flusso di esecuzione. Costrutti condizionali e cicli sono i protagonisti del settore, ed in questo screencast li vediamo al lavoro in un esempio unico.