Filtra gli screencast

Tools

Analizzare il formato JSON con jq

Episodio 297 | Durata 22 minuti | Categoria

JSON è utile universalmente sia in programmazione sia amministrando sistemi in Cloud e non. Le gerarchie JSON sono spesso articolate e non facili da navigare perciò è importante conoscere uno strumento come jq che permette con una sintassi molto semplice di interrogare file JSON in locale ed in rete.

Cloud

GCP: creare Instance Group gestiti

Episodio 296 | Durata 23 minuti | Categoria

Il Cloud permette di automatizzare la gestione delle risorse per renderla più reattiva rispetto all’intervento umano. È fondamentale però che noi sappiamo programmare e ben calibrare i parametri in base ai quali questa deve agire. Gli Instance Group di Compute Engine applicano tutti questi principi.

Spring

Spring e MongoDB: creare REST API

Episodio #295 | Durata 20 minuti | Categoria - -

La flessibilità del framework Spring con le sue librerie per la gestione di dati e delle componenti web rende comoda non solo l’interazione con un DBMS potente come MongoDB ma anche la costruzione attorno ad esso di servizi web secondo il paradigma delle REST API. Vediamo il tutto al lavoro.

Scratch

Scratch: gestire il movimento dello sfondo

Episodio #294 | Durata 18 minuti | Categoria

In Scratch possiamo creare animazioni e giochi molto comodamente. Il percorso che ci porterà a ottenere tali risultati richiede una serie di conoscenze da acquisire via via. In questo step, impariamo a creare l’effetto di scorrimento dello sfondo muovendone le componenti con un po’ di programmazione.

Big data

BigQuery: strutture dati articolate

Episodio #293 | Durata 20 minuti | Categoria

Con BigQuery associamo la complessità di Big Data con la semplicità di SQL. Possiamo costruire strutture dati articolate fondendo struct e array per poter rendere al meglio strutture di informazioni. Vediamo in questo screencast come esistano strumenti per poterle navigare ed esplorarne i valori.

Tools

Creare un wiki per i propri progetti

Episodio #292 | Durata 21 minuti | Categoria

Un wiki è un tipo di applicativo che favorisce la creazione collaborativa di ricche fonti di informazione: Wikipedia ne è un colossale esempio che noi tutti conosciamo. Vediamo in questo screencast Dokuwiki, un prodotto molto comodo ed efficiente, che permette di creare un wiki per la nostra azienda.

Programmazione

Espressioni regolari: scegliere il pattern adatto

Episodio #291 | Durata 22 minuti | Categoria

In questo screencast riflettiamo sulle espressioni regolari, una delle tecniche di analisi del formato dei dati più concise e potenti che esistano. Vedremo alcuni tool on-line e ragioneremo su quale sia il giusto compromesso tra precisione del pattern ed efficacia. Porremo il caso del riconoscimento di indirizzi e-mail.

Data warehouse: cosa sono?

Episodio #290 | Durata 21 minuti | Categoria

Oggi, in piena era dei dati, tante tecnologie contengono nel nome la parola DATA. In questo screencast, in particolare, ragioniamo su due di esse, tra le quali si rischia spesso di fare confusione: database e data warehouse. Metteremo a confronto le loro caratteristiche e ne capiremo le differenze.

Cloud

GCP: sfruttare i metadati nelle macchine virtuali

Episodio #289 | Durata 20 minuti | Categoria

I metadati creano un canale di comunicazione tra l’esterno e l’interno della macchina virtuale. Permettono di passare valori che possono essere sfruttati dai programmi in esecuzione nell’istanza. Scopriamo come impostarli e leggerli, sia quelli configurati da Compute Engine sia quelli da noi creati.

Tools

Editor esadecimali: visionare il vero contenuto dei file

Episodio #288 | Durata 16 minuti | Categoria

Siamo davvero sicuri di vedere sempre ciò che realmente un file contiene? Ogni file può essere visionato e modificato nel profondo con una specifica categoria di tool: gli editor esadecimali. Scopriamoli e cogliamo l’occasione per ragionare un po’ su come i dati sono realmente salvati in memoria.