Un elenco dei comuni italiani affidabile e aggiornato è una risorsa fondamentale per le nostre applicazioni ed ora scopriamo come ottenerlo. Inoltre, trattandosi di un file CSV piuttosto corposo sfrutteremo l’occasione per riflettere su come processare file di questo genere
In ogni ambito dell’Informatica, capita di incontrare valori in formato esadecimale espressi con cifre numeriche e lettere. E’ una codifica dalla grandissima importanza ma che può risultare poco intuitiva. Cerchiamo di conoscerla meglio vedendola da vicino e osservando alcuni suoi casi d’uso
Il C permette di vivere un’esperienza unica nel percorso di apprendimento di qualsiasi programmatore. In questo screencast ne approfitteremo studiando caratteri e stringhe ma anche ragionando sul modo in cui i dati vengono memorizzati nei sistemi elettronici e sul ruolo svolto dalle tabelle ASCII.
Il formato PDF è uno dei più diffusi al mondo per la distribuzione di documenti. Questi, indipendentemente dall’argomento che trattano, costituiscono una meravigliosa fonte di informazioni che possiamo sfruttare nelle nostre analisi e Python è proprio il linguaggio giusto
JSON è utile universalmente sia in programmazione sia amministrando sistemi in Cloud e non. Le gerarchie JSON sono spesso articolate e non facili da navigare perciò è importante conoscere uno strumento come jq che permette con una sintassi molto semplice di interrogare file JSON in locale ed in rete.
Il Cloud permette di automatizzare la gestione delle risorse per renderla più reattiva rispetto all’intervento umano. È fondamentale però che noi sappiamo programmare e ben calibrare i parametri in base ai quali questa deve agire. Gli Instance Group di Compute Engine applicano tutti questi principi.
La flessibilità del framework Spring con le sue librerie per la gestione di dati e delle componenti web rende comoda non solo l’interazione con un DBMS potente come MongoDB ma anche la costruzione attorno ad esso di servizi web secondo il paradigma delle REST API. Vediamo il tutto al lavoro.
In Scratch possiamo creare animazioni e giochi molto comodamente. Il percorso che ci porterà a ottenere tali risultati richiede una serie di conoscenze da acquisire via via. In questo step, impariamo a creare l’effetto di scorrimento dello sfondo muovendone le componenti con un po’ di programmazione.
Con BigQuery associamo la complessità di Big Data con la semplicità di SQL. Possiamo costruire strutture dati articolate fondendo struct e array per poter rendere al meglio strutture di informazioni. Vediamo in questo screencast come esistano strumenti per poterle navigare ed esplorarne i valori.
Un wiki è un tipo di applicativo che favorisce la creazione collaborativa di ricche fonti di informazione: Wikipedia ne è un colossale esempio che noi tutti conosciamo. Vediamo in questo screencast Dokuwiki, un prodotto molto comodo ed efficiente, che permette di creare un wiki per la nostra azienda.