Filtra gli screencast

Go lang

Go, costruire liste con i puntatori

Episodio #201 | Durata 23 minuti | Categoria

L’impiego dei puntatori in Go offre in un linguaggio moderno tutta la flessibilità del C. Grazie al loro impiego e a quello delle struct potremo creare strutture dati personalizzate da ottimizzare a piacimento. In questo screencast, lo dimostriamo costruendo una linked list

Data Science

Google Colab, ambiente on line per Data Science

Episodio #200 | Durata 19 minuti | Categoria

Data Science e Machine Learning richiedono spesso grandi capacità di elaborazione e spazio di archiviazione, non sempre facili da individuare nei propri PC. Per tale motivo, Google mette a disposizione Colab un ambiente di lavoro on line gratuito per elaborare in Cloud i propri programmi

PHP

PHP: la libreria Assert

Episodio #199 | Durata 23 minuti | Categoria

La libreria Assert permette con una sintassi molto snella di sottoporre a test di validazione dati in ogni punto del codice e lanciare eccezioni per segnalarne l’inadeguatezza. E’ uno strumento semplice ma ricco di controlli già impostati che permette di irrobustire facilmente i nostri programmi

Linguaggio R

R, introduzione alla libreria dplyr

Episodio #198 | Durata 29 minuti | Categoria -

Il linguaggio R ha una sintassi ispirata alla massima sinteticità e produttività ma alcuni strumenti lo rendono ancora più attraente. In questo screencast ne vediamo uno, la libreria dplyr, sperimentandone le funzioni di base su un dataset storico della Data Science

Go lang

Go, utilizzare i puntatori

Episodio #197 | Durata 21 minuti | Categoria

Go trae grandissimo spunto dal C. Tra i vari aspetti ereditati troviamo i puntatori, spesso oscurati dai più recenti linguaggi. Permettono di gestire in maniera assolutamente efficiente la memoria assegnando grandi poteri al programmatore. Iniziamo a conoscerli vedendo la loro sintassi

Data Science

Data app: web app per la Data Science con Streamlit

Episodio #196 | Durata 15 minuti | Categoria - -

Python offre grandi strumenti per la Data Science ma non è sempre semplice mostrare ad altri i risultati delle elaborazioni soprattutto se si tratta di non addetti ai lavori. Streamlit permette di trasformare programmi Python in app web da condividere subito senza richiedere competenze front-end

Java

Java: stringhe multiriga con i TextBlocks

Episodio #195 | Durata 19 minuti | Categoria

Java, con la sua versione 15, introduce definitivamente i TextBlocks, un’utilissima caratteristica che permette di definire stringhe multiriga. La sintassi per il loro utilizzo è assolutamente immediata ed in questo screencast la vediamo insieme

Java

Java: integrare log nel codice

Episodio #194 | Durata 22 minuti | Categoria

Man mano che i nostri programmi si fanno sempre più articolati, è indispensabile verificarne il funzionamento in tempo reale sia per evitare malfunzionamenti sia per monitorarne le prestazioni. Per tutto ciò esiste il logging e Java ne offre una versione integrata molto completa

Imparare a programmare in Python

Python: metodi speciali per classi contenitore

Episodio #193 | Durata 19 minuti | Categoria

Programmando ad oggetti in Python, abbiamo a disposizione metodi speciali la cui implementazione permetterà al linguaggio di attivare funzionalità utilizzando i più comuni operatori. Ciò porterà alla scrittura di codice sintetico, fluido e ancora più leggibile. Vediamone un esempio pratico

Tools

JSON: panoramica sul formato

Episodio #192 | Durata 26 minuti | Categoria -

Il formato JSON è una conoscenza indispensabile per informatici di ogni genere, non solo programmatori ma anche analisti di dati, sistemisti nonché gestori di database. Nasce dal linguaggio Javascript e si è evoluto come formato autonomo per la definizione di gerarchie di informazioni