Java con le sue strutture dati offre modo di gestire molti dati efficientemente ma un’interfaccia utente deve saperli mostrare in maniera intuitiva: la ListView di JavaFX permette proprio questo. Impariamo ad utilizzarla arricchita di menu contestuale
Per modificare un database, inserendo e cancellando record, il linguaggio Java, grazie a JDBC, offre prassi standard, efficienti e personalizzabili. Vediamo come applicarle nei nostri programmi
JDBC è un linguaggio universale con cui Java è in grado di dialogare con tutti i principali database relazionali esistenti. Tramite la sperimentazione diretta, interrogando direttamente un database, faremo la sua conoscenza.
JavaFX è un framework ricco e articolato: il linguaggio Java offre l’espressività necessaria per programmare le nostre interfacce ma uno strumento di progettazione visuale come SceneBuilder può davvero accrescere la nostra produttività
Saper realizzare interfacce grafiche permette di aprire nuovi canali di dialogo con gli utenti delle proprie applicazioni, più interattivi e coinvolgenti. JavaFX è un ottimo strumento per fare tutto ciò in maniera produttiva ed efficiente e con questo screencast iniziamo a conoscerlo.
Maven è un grande alleato per lo sviluppatore Java. Lo accompagna in tutte le fasi del progetto ma c’è qualcosa per cui è particolarmente famoso: la gestione delle dipendenze. Volete integrare una libreria o un framework nel vostro progetto Java? Vediamo come farlo velocemente con Maven.