Facciamo una Blockchain in casa con il linguaggio Python! E’ una versione semplificata in quanto manca del mining e non offre la distribuzione dei dati in Rete, ma mostra come la struttura dati costituisca una catena di blocchi e quale sia il ruolo di transazioni e funzioni di hashing
Sperimentare personalmente la Face Detection può risultare molto complesso, ma esistono condizioni che permettono di svolgere esercizi in maniera molto agevole. In questo screencast, vedremo come tutto ciò possa davvero diventare semplice con Python, OpenCV ed un modello già perfettamente istruito
R dimostra di essere un grande linguaggio alla portata di tutti quando con pochi passaggi permette di leggere file di dati, svolgere elaborazioni e salvare nuovamente i risultati su disco, tutto in maniera molto intuitiva. Vediamo come in questo screencast
In questo screencast, affrontiamo una panoramica dei costrutti di base del linguaggio Go: variabili, costanti, cicli e programmazione condizionale. Potremo così apprezzarne la praticità che scaturisce dal connubio tra l’eredità del C e l’ispirazione tratta dai linguaggi più moderni
Al giorno d’oggi impazza il dibattito su Face Detection, Face Recognition e riconoscimento facciale in genere. Sono tematiche “calde”, ricche di opportunità professionali che si collocano a pieno nel bacino dell’Intelligenza Artificiale. Vediamone i fondamenti e prepariamoci a metterle in pratica
Approfondiamo alcuni aspetti tecnici che caratterizzano ogni Blockchain: cosa sono le funzioni hash, perchè sono così importanti e cosa significa fare mining di un blocco. Con questi fondamenti, si potrà studiare qualsiasi sua implementazione e – perchè no? – crearne una propria
Pandas è un framework Python per Data Science molto eclettico. Può collaborare con sorgenti dati di vario genere tra cui Excel, tool per fogli di calcolo di Microsoft molto usato negli ambienti d’ufficio. In questo screencast, vediamo come ottenere il massimo da questo connubio
Il linguaggio R è una risorsa storica dell’Informatica. Nato nei primi ’90 come piattaforma gratuita per la Statistica si è arricchito di funzionalità di ogni genere ed oggi la sua capacità di rapportarsi con Big Data e Machine Learning l’ha reso uno dei linguaggi in maggiore crescita al mondo
Visual Studio Code è uno degli ambienti di sviluppo più utilizzati e rivoluzionari di oggi. Prodotto da Microsoft con mentalità molto moderna, è leggero, multipiattaforma ed utilizzabile con qualsiasi linguaggio. Lo scopriamo in questo screencast provandolo con Node.js e Python
Go, linguaggio di programmazione creato da Google, è una delle tecnologie in maggiore crescita degli ultimi anni. Semplice, efficiente, modulare: si impara velocemente e dà grandi soddisfazioni. In questo screencast, iniziamo ad impararlo con il suo editor on-line, senza installare niente