A volte può rivelarsi utile permettere all’utente di immettere dell’input. Java offre la classe Scanner allo scopo, che non si limita a leggere i dati immessi una riga alla volta, ma permette di eseguirne il parsing riconoscendone l’appartenenza a tipi di dato primitivi e oggetti stringa
In Java è possibile innestare classi all’interno di altre: esistono vari modi per farlo ed ognuno di essi offre vantaggi diversi da un punto di vista della progettazione ad oggetti. Vediamo insieme queste tecniche cercando di apprezzarne le differenze in modo da fare un pò di chiarezza
Java mette a disposizione strumenti comodi per definire ed avviare thread ma le maggiori insidie si celano nella loro sincronizzazione per una corretta collaborazione. La BlockingQueue risolve molti problemi offrendo un’area di memoria con accesso ordinato
Per anni, Java ha gestito le informazioni data/ora con le classi Date e Calendar ma i loro limiti e la confusione creatasi nel settore hanno indotto i progettisti del linguaggio ad operare una ristrutturazione del settore: nascono così le DateTime API, incluse in Java8
Quando le applicazioni crescono potrebbero aver bisogno di eseguire operazioni in parallelo: questo non è impossibile. Si può suddividere un programma in più filoni d’esecuzione attivandoli e coordinandoli con apposite classi Java. Iniziamo ad esplorare il mondo della programmazione concorrente
La memorizzazione su file è una delle principali modalità di persistenza di dati nella programmazione. Java offre un intero sottosistema per affrontare questa tematica. Vediamo come si possono salvare e leggere file testuali su disco
JavaFX viene distribuito con un gran numero di layout predefiniti inclusi che impongono politiche di gestione degli spazi in grado di rendere più leggero il nostro lavoro di progettazione. Vediamone alcuni al lavoro in questo esempio
In Java, l’ArrayList è il tipo di lista più comune ma non è l’unico. La LinkedList può essere molto utile, soprattutto in determinate casistiche. In questo tutorial, ne conosceremo le caratteristiche fondamentali e la metteremo a confronto con l’ArrayList
Se è vero che un’immagine dice più di mille parole, un grafico può essere un ottimo modo per visualizzare i dati che la nostra applicazione Java elabora. Tra gli strumenti che JavaFX offre, non poteva mancare un’abbondante raccolta di classi Chart ed in questo video iniziamo a conoscerle
Le nostre applicazioni sono spesso destinate a manipolare grandi quantità di dati la cui validità deve essere sempre appurata prima dell’utilizzo. Le espressioni regolari – sintetiche, potenti e flessibili – permettono di verificare velocemente la correttezza formale delle informazioni: vediamo come.