Tutto ciò che concerne la selezione di righe da una tabella di un database ruota in genere attorno alla cosiddetta clausola WHERE. Nella sua sintassi possono apparire operazioni di confronto, strutturate eventualmente con operatori logici, ma anche altre parole chiave come ad esempio BETWEEN, con cui possiamo verificare che un valore sia compreso all’interno di un intervallo. Vediamo in questa guida come funziona SQL between con qualche esempio.
Supponiamo di avere una tabella articoli in cui ogni riga rappresenta un prodotto in vendita ed in particolare la colonna prezzo ne indica il costo in euro. Potremmo selezionare tutti i beni acquistabili con un minimo di 50 ed un massimo di 100 euro con la seguente query:
SELECT * FROM articoli WHERE prezzo BETWEEN 50 AND 100
Si tenga sempre presente che entrambi i limiti indicati sono inclusivi pertanto potranno apparire sia i prodotti di prezzo 50 sia quelli di prezzo 100, oltre ovviamente tutti quelli inclusi nell’intervallo.
Come si vede l’impiego della sintassi BETWEEN … AND
ha permesso di evitare l’uso congiunto di due confronti incrociati come:
SELECT * FROM articoli WHERE prezzo >= 50 AND prezzo<=100
Andando di fatto a semplificare la query e rendendola al tempo stesso più leggibile.
La parola chiave BETWEEN può essere inoltre associata a NOT per invertire l'intervallo da selezionare, ad esempio:
SELECT * FROM articoli WHERE prezzo NOT BETWEEN 50 AND 100
che restituirà tutte le righe in cui il campo prezzo mostra qualcosa di inferiore a 50 o maggiore di 100 euro.
Iscriviti su devACADEMY e SEGUI TUTTI I CORSI che vuoi!
OLTRE 70 CORSI di coding A TUA DISPOSIZIONE con un'unica iscrizione 🙂