In linguaggio Python, for costituisce un costrutto che permette di eseguire parti di codice per un numero determinato di cicli. Questo in genere viene usato per iterare una sequenza dati come una lista, una tupla, un dizionario, un set o una stringa ed eseguire del codice per ogni elemento al suo interno.
In questo articolo vediamo nel dettaglio come utilizzare questo costrutto, che dovrai necessariamente conoscere se stai imparando a programmare in Python.
Come abbiamo accennato, il costrutto Python for viene utilizzato per eseguire iterazioni su strutture iterabili, ovvero costituite da più elementi, disposti in una sequenza, che verranno presi in considerazione uno per uno. Il blocco di codice sotteso al for sarà eseguito per ognuno di questi elementi.
A seconda del tipo di struttura iterabile che utilizzeremo per animare il ciclo si avrà un comportamento differente.
Per ottenere la tipica variabile “contatore” che si utilizza con il ciclo for in Python (ma in realtà un po’ in tutti i linguaggi di programmazione) si ricorre alla funzione range.
Iscriviti su devACADEMY e SEGUI TUTTI I CORSI che vuoi!
OLTRE 70 CORSI di coding A TUA DISPOSIZIONE con un’unica iscrizione 🙂
Ad esempio, nel seguente caso, chiediamo a range di descrivere un intervallo di valori continui da 1 a 10 (si ferma all’elemento prima del secondo argomento). In questo caso, dunque, for percorrerà l’intervallo affinché stampi ogni singolo numero. Ecco la prova svolta su console:
>>> for i in range(1,11): ... print(i) ... 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Anche con strutture sequenziali come le liste in Python potremo usare il ciclo for per trattare ogni singolo elemento:
>>> nomi=["Augusto","Simone","Noemi","Alessia","Claudia"] >>> for i in nomi: ... print(i) ... Augusto Simone Noemi Alessia Claudia
Mentre nel caso dei dizionari il ciclo for prenderà in considerazione solo le chiavi di ogni singola accoppiata chiave/valore:
>>> pagella={'Italiano':8,'Storia':9,'Matematica':5,'Fisica':7} >>> for materia in pagella: ... print(materia) ... Italiano Storia Matematica Fisica
In conclusione, abbiamo visto in Python come utilizzare il ciclo for, su quali strutture si può applicare e in che modo scrivere il suo codice. Non ti resta che provare a metterlo in pratica!