L’inizio di un progetto richiede una fase di analisi dei requisiti in cui i progettisti si confrontano con i committenti per definire chiaramente e completamente quali caratteristiche il sistema dovrà garantire: una buona metodologia ed appositi diagrammi UML saranno di grande aiuto
Gli Activity Diagram sono lo strumento che UML mette a disposizione per modellare processi di ogni tipo. Figli dei tradizionali diagrammi di flusso, offrono elementi idonei a definire azioni, aggregati di dati e controllo del flusso. Vediamo come usarli per progettare i nostri algoritmi
Per avere un’idea chiara di tutte le possibili classi da progettare nei software, dobbiamo rivolgerci al Class Diagram offerto dallo standard UML. E’ uno strumento semplice ed espressivo ma anche universalmente noto pertanto ideale per scambi di idee con altri programmatori
UML è la lingua universale della progettazione informatica. Viene utilizzato anche in molti ambiti divulgativi per spiegare, con immagini intuitive, l’organizzazione di componenti. E’ però costituito da molti tipi di diagrammi diversi e prima di studiarli è necessario averne una panoramica chiara