Il linguaggio R spicca negli scenari attuali per ricchezza di funzionalità ed intuitività ma con la libreria dplyr fa un nuovo balzo in avanti sotto ogni aspetto. In questo screencast, vediamo le funzionalità di concatenazione di operazioni e sintesi di dati che essa offre
Il linguaggio R ha una sintassi ispirata alla massima sinteticità e produttività ma alcuni strumenti lo rendono ancora più attraente. In questo screencast ne vediamo uno, la libreria dplyr, sperimentandone le funzioni di base su un dataset storico della Data Science
Per utilizzare correttamente il linguaggio R con tutti i tool messi a sua disposizione, è necessario conoscerne bene i tipi di dato ed apprezzare le differenze che tra essi sussistono. Ne vediamo una panoramica mettendoli a confronto
R dimostra di essere un grande linguaggio alla portata di tutti quando con pochi passaggi permette di leggere file di dati, svolgere elaborazioni e salvare nuovamente i risultati su disco, tutto in maniera molto intuitiva. Vediamo come in questo screencast
Il linguaggio R è una risorsa storica dell’Informatica. Nato nei primi ’90 come piattaforma gratuita per la Statistica si è arricchito di funzionalità di ogni genere ed oggi la sua capacità di rapportarsi con Big Data e Machine Learning l’ha reso uno dei linguaggi in maggiore crescita al mondo