Filtra gli screencast

Programmazione

GitHub: accesso con chiave SSH

Episodio 332 | Durata 16 minuti | Data 20-02-2024 | Categoria -

SSH offre un meccanismo sicurizzato per accedere a sistemi remoti. Date le sue prestazioni e la sua affidabilità nonché grandissima diffusione, il suo approccio basato su coppie di chiavi è stato adottato da vari servizi per l’accesso senza login esplicito. L’ha fatto anche GitHub: vediamo come

Programmazione

CI/CD

Episodio 309 | Durata 22 minuti | Data 16-03-2023 | Categoria -

La CI/CD offre un approccio di continua integrazione e continuo deployment che porta ad avere software costantemente aggiornati e funzionanti. Si tratta di un nuovo modo di creare e mantenere applicazioni ed ha ormai una posizione del tutto dominante in questa industria. Capiamone un pò di più

Programmazione

La codifica base64: scopi e funzionamento

Episodio 307 | Durata 16 minuti | Data 01-03-2023 | Categoria

La codifica in Base64 è un elemento fondamentale del funzionamento di Internet. Permette di convertire dati binari in testo e viceversa. Lo scopo è quello di permettere un agevole trattamento dei dati binari durante la comunicazione in Rete. Scopriamo come funziona

Data Science

Elenco dei comuni italiani aggiornati: elaborazione con Pandas

Episodio 301 | Durata 17 minuti | Data 29-12-2022 | Categoria -

Un elenco dei comuni italiani affidabile e aggiornato è una risorsa fondamentale per le nostre applicazioni ed ora scopriamo come ottenerlo. Inoltre, trattandosi di un file CSV piuttosto corposo sfrutteremo l’occasione per riflettere su come processare file di questo genere

Programmazione

La codifica esadecimale

Episodio 300 | Durata 22 minuti | Data 15-12-2022 | Categoria

In ogni ambito dell’Informatica, capita di incontrare valori in formato esadecimale espressi con cifre numeriche e lettere. E’ una codifica dalla grandissima importanza ma che può risultare poco intuitiva. Cerchiamo di conoscerla meglio vedendola da vicino e osservando alcuni suoi casi d’uso

Programmazione

Espressioni regolari: scegliere il pattern adatto

Episodio #291 | Durata 22 minuti | Data 13-10-2022 | Categoria

In questo screencast riflettiamo sulle espressioni regolari, una delle tecniche di analisi del formato dei dati più concise e potenti che esistano. Vedremo alcuni tool on-line e ragioneremo su quale sia il giusto compromesso tra precisione del pattern ed efficacia. Porremo il caso del riconoscimento di indirizzi e-mail.

Programmazione

Orientarsi tra le licenze open source

Episodio #270 | Durata 20 minuti | Data 04-05-2022 | Categoria -

Open source non significa gratis, sebbene le due circostanze spesso convivano. Ogni prodotto (software, multimediale, contenutistico, etc.) è generalmente legato ad una licenza e molte di queste derivano dagli stessi principi fondamentali. Cerchiamo di individuarne le maggiori linee guida.

Data Science

Concetti di statistica per ogni programmatore

Episodio #269 | Durata 22 minuti | Data 27-04-2022 | Categoria -

Ogni linguaggio di programmazione offre funzioni statistiche spesso trascurate dal programmatore in quanto considerate “di nicchia”. Proponiamo qui – senza fare uso di codice – un caso comune dove concetti statistici possono tornare utili per creare nuove funzionalità nelle nostre applicazioni.

Programmazione

Funzioni hash: importanza nella programmazione

Episodio #254 | Durata 30 minuti | Data 03-01-2022 | Categoria

L’hashing è una tecnica onnipresente in ogni tecnologia volta alla sicurezza dei dati. Il programmatore si abitua velocemente a farne uso, specialmente in determinati ambiti, eppure una riflessione con qualche esempio pratico sulla sua importanza e caratteristiche può rivelarsi utile

Programmazione

Quando servono davvero le classi?

Episodio #232 | Durata 22 minuti | Data 30-06-2021 | Categoria

La Programmazione Orientata agli Oggetti si fonda sul concetto di classe e l’organizzazione delle informazioni in oggetti. Ma quando è davvero indispensabile programmare “a oggetti”? In alcuni linguaggi sempre, in altri si può scegliere: riflettiamo sulla necessità delle classi nella programmazione