Contare il numero di elementi in un database è molto semplice e possiamo farlo utilizzando SQL COUNT. Con la parola chiave COUNT possiamo infatti richiedere il numero di elementi presenti in una singola colonna, nei risultati di una query o in una tabella in generale, specificando se necessario di contare solo gli elementi distinti. Si tratta di una parola chiave fondamentale e di uso comunissimo, vediamo come funziona con un esempio pratico.
Supponiamo di avere una tabella di nome candidati dove appaiano i dati personali di un certo numero di candidati ad un posto di lavoro.
Se volessimo sapere il loro numero complessivo potremmo farlo con:
SELECT COUNT(*) FROM candidati
Otterremmo così il numero di righe della tabella.
In alternativa, possiamo chiedere il numero di elementi presenti in una singola colonna, ad esempio il campo citta, in questo modo:
SELECT COUNT(citta) FROM candidati
Questo conterebbe tutti i valori presenti contemplando anche quelli ripetuti.
A questo ultimo aspetto si potrebbe ovviare con l’uso di DISTINCT, in questo modo:
SELECT COUNT(DISTINCT Citta) FROM candidati
Se, ad esempio, cento candidati provenissero da 45 città diverse, quest’ultima query risponderebbe 45 mentre, senza il DISTINCT, avremmo ottenuto 100, a patto che per ogni candidato fosse riportato il luogo di origine.
Iscriviti su devACADEMY e SEGUI TUTTI I CORSI che vuoi!
OLTRE 70 CORSI di coding A TUA DISPOSIZIONE con un’unica iscrizione 🙂