Il meccanismo del forEach è una delle modalità più comode in assoluto di gestire cicli su strutture dati. Particolarmente utilizzato in Javascript è tuttavia qualcosa di molto diffuso nei linguaggi di programmazione. Serve ad eseguire la medesima funzione su ogni singolo oggetto appartenente ad una struttura dati come gli array nello specifico caso di Javascript. Vediamo in questa guida come funziona.
Partiamo dal formato, che è il seguente:
array.forEach(funzione)
Con array intendiamo la struttura dati da elaborare e con funzione il nome della funzione cui sarà sottoposto ogni suo oggetto. Quest’ultima avrà un formato simile:
function funzione(item, index){ … … }
e riceverà come primo argomento l’oggetto (item) della struttura dati su cui lavorerà e come secondo la sua posizione in essa (index).
Per capire meglio vediamo insieme un esempio.
Partiamo da una lista di nomi scritti con lettere maiuscole e minuscole. La percorriamo dall’inizio alla fine stampando in output – in una pagina web – la posizione che il nome ha al suo interno ed il nome stesso convertito interamente in minuscolo:
<!DOCTYPE html> <html> <body> <p id="risultato"></p> <script> var nomi = ["Silvio", "adele", "paOLo", "robertA", "SIMONA"]; nomi.forEach(inMinuscolo); function inMinuscolo(stringa, indice) { document.getElementById("risultato").innerHTML += indice + " = " + stringa.toLowerCase() + "<br>" } </script> </body> </html>
Questo l’output:
0 = silvio 1 = adele 2 = paolo 3 = roberta 4 = simona
Come potete vedere dal risultato abbiamo ottenuto esattamente ciò che volevamo, ovvero eseguire la funzione inMinuscolo per ogni elemento dell’array nomi.
Iscriviti su devACADEMY e SEGUI TUTTI I CORSI che vuoi!
OLTRE 70 CORSI di coding A TUA DISPOSIZIONE con un’unica iscrizione 🙂